La caduta dell’uomo e l’origine del sacro

Secondo molte religioni e scuole iniziatiche, all’inizio dei tempi l’uomo viveva in un mondo di perfetta felicità e di perfetto benessere, dove nulla mancava e non esistevano malattie e sofferenze. La Bibbia ci parla dell’Eden, il giardino paradisiaco creato da Dio e prima dimora dell’uomo. Lo stato paradisiaco dell’inizio, spesso definito “età dell’oro”, è destinato però a finire, non ha il carattere dell’eternità. Essendo un mondo di forme, per quanto elevate, non può essere che instabile, perituro, impermanente. Nell’apparente perfezione dell’Eden è presente il seme della caduta e la sua germinazione non è che questione di tempo.

Il mito dell’Eden definisce chiaramente la causa della caduta. Dice il Genesi:

Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse.

Il Signore Dio diede questo comando all’uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti.»[1]

E così accade. Quando Adamo ed Eva mangiano il frutto proibito e acquisiscono la conoscenza del bene e del male non possono più rimanere nell’Eden e vengono cacciati dall’angelo. La loro condanna è forte e terribile:

Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché tu hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».

Alla donna disse: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».

All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!».[2]

Non credo si debba vedere in questo mito della cacciata dal paradiso una volontà violenta di Dio verso la sua creatura. La cacciata, la caduta, è piuttosto l’inevitabile conseguenza della scelta dell’uomo. Adamo ed Eva si allontanano dal divino per la loro voglia di conoscenza e di libertà. Mangiano il frutto per comprendere, credendo a chi diceva loro che sarebbero divenuti pari a Dio. Ma non accade questo. L’uomo diventa conoscitore del mondo, della materia e cade nell’illusione che questo mondo sia quello reale. La forma prende nella coscienza umana il posto dell’essenza, la conoscenza razionale tacita l’intuizione spirituale. La cacciata non è un vero cambiamento di luogo. L’uomo non si sposta in un diverso paese, in un diverso mondo. Cambia piuttosto la visione del mondo dove vive. L’avidità di conoscenza e di potere non permettono più all’uomo di vedere il bello e la ricchezza del mondo, ma pone l’accento sempre e solo su ciò che non si ha, generando una corsa alla materialità e alla forma. Anche la filosofia stessa spesso rincorre la complessità fine a se stessa, l’eleganza effimera dell’accademico, di voli logici privi di reale fondatezza. Senza l’intuizione, senza la guida dello Spirito, la filosofia diventa spessissimo “feticismo logico e linguistico”.

Anche un altro passo riguardante la cacciata è spesso frainteso:

Il Signore Dio disse allora: «Ecco l’uomo è diventato come uno di noi, per la conoscenza del bene e del male. Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche dell’albero della vita, ne mangi e viva per sempre!». Il Signore Dio lo scacciò dal giardino di Eden, perché lavorasse il suolo da dove era stato tratto.[3]

Si potrebbe, a una lettura superficiale, pensare che Dio cacci l’uomo per punizione e per non avere un essere suo pari che possa contendergli il primato di Signore dell’Universo. Non è così. La conoscenza ha oscurato la coscienza umana sprofondandola nel mondo delle forme. Se l’uomo mangiasse anche del frutto della vita e divenisse immortale sarebbe condannato a vivere eternamente nella prigione di materia, limite e sofferenza che si è creato da solo. Con la cacciata dal paradiso, Dio tutela l’uomo come un padre tutela il figlio sgridandolo quando compie un gesto non corretto.

Un concetto simile alla cacciata dall’Eden per aver acquisito la conoscenza lo si ritrova anche in un testo precedente alla Bibbia: la Saga di Gilgamesh. In essa si narra che Enkidu, per due terzi divino e per uno umano, come il re Gilgamesh, e creato per tenergli testa, sia un essere bestiale, privo della ragione. Gilgamesh, compreso che Enkidu può essere per lui pericoloso, decide di giocare d’astuzia e così gli manda la prostituta sacra Shamkat che con il sesso trasmette la civiltà a Enkidu. Dopo il rapporto, egli non viene più riconosciuto dalle belve, divenendo un escluso dal paradiso, dallo stato primordiale. Anche qui la conoscenza provoca una caduta necessaria alla crescita successiva.

La caduta non riguarda solo l’uomo. Riguarda anche Dio stesso. Con la creazione egli rinuncia alla sua onnipotenza. Nel momento stesso in cui crea un “altro da sé”, perde il controllo, almeno parzialmente. L’Antico Testamento vede spesso profeti mandati ad avvertire il popolo eletto delle conseguenze della loro disobbedienza. L’uomo ha il libero arbitrio e questo è necessario a Dio per avere una controparte, una creatura indipendente da amare per poter egli stesso, grazie a tale Amore, perfezionarsi.

La caduta implica anche la perdita dell’armonia iniziale e del contatto con lo spirito delle cose e degli altri viventi, la perdita del contatto intimo con quella che, poeticamente, è stata definita “anima del mondo”. E poiché, attraverso di essa, cuore pulsante del creato, l’uomo poteva congiungersi a Dio, con la perdita dell’armonia, l’uomo non ha più la comunione col Creatore. Ma non tutto è perduto.

L’uomo, decaduto in un mondo sporcato dalla materialità, in una realtà di ordine inferiore a quella originaria, cerca una via, un modo, per riavvicinarsi a Dio. E per farlo crea la sacralità. Poiché il suo corpo materiale, la sua forma imperfetta, pone limiti netti, pesanti e difficili da superare, egli deve creare degli strumenti, dei mezzi per superarli. Tali strumenti sono di diverso tipo, ma servono a raggiungere lo stesso scopo.

Possiamo immaginare il Tutto come una ruota. Dal centro della ruota, dal perno intorno al quale tutto gira (il Divino) promana l’Universo. Il cerchio periferico della ruota rappresenta il mondo materiale dove l’uomo vive. I raggi sono le Vie che collegano il Divino all’umano. Su tali vie lo spirito si muove dal centro alla periferia e dalla periferia al centro. Ogni raggio della ruota rappresenta un percorso, una forma di sacralità differente, iniziatica o religiosa che sia.

La sacralità segna una via nel mondo, ma al contempo è esterna al mondo. Essa è fatta di gesti, simboli e pratiche che separano lo spazio sacro (non solo lo spazio fisico, ma anche lo spazio umano, mentale) da quello profano per permettere quella trascendenza che altrimenti si perderebbe nel tumulto delle forme.

Non tutti i percorsi creati dall’uomo sono paritetici e danno le stesse possibilità. Per poter servire allo scopo della trascendenza il percorso deve avere alcuni elementi. Prima di tutto il percorso deve essere basato su una dottrina, su una filosofia che affronti lo spirituale in modo il più possibile completo. Per quanto infatti la sacralità crei uno spazio privilegiato, non si può pensare che ci sia una frattura netta tra ciò che è sacro e ciò che sta fuori. Considerare come separati i due aspetti e pensare che il mondo profano, e ciò che si fa in esso, non abbia nessuna influenza sul sacro e sul percorso spirituale non può che portare al fallimento, al distacco dalla realtà. Non a caso i percorsi spirituali seri (e tradizionali) hanno un sistema etico e una filosofia pratica da seguire nella vita di tutti i giorni. Questo aspetto è importante sia per le sue implicazioni sulla vita della persona e, in definitiva, sull’Umanità, sia perché questo è il primo passo, l’inizio di quasi tutti i percorsi.

L’aspetto etico è una base importante, ma non è che la porta d’ingresso (o una delle porte) della sacralità. Lo scopo vero, infatti, è la trascendenza e la riunificazione col Divino. Questo lo si ottiene attraverso delle pratiche che portino le diverse parti dell’essere umano (mente, anima, spirito…) a fondersi, a unificarsi nell’armonia. Per farlo l’uomo ha creato simboli, rituali e regole. Questi esprimono la dottrina del percorso di cui fanno parte, ma hanno anche un valore superiore, una potenza spirituale che va oltre il significato razionale e filosofico. I simboli hanno una carica che si coglie attraverso l’intuizione e che non può essere compresa pienamente. Essi rappresentano e riassumono la totalità del mondo e permettono all’uomo di tornare a intuirne la grandezza, la vera essenza. Proseguendo nel percorso l’uomo abbandona gradualmente le cose in eccesso, i concetti inutili, i “feticismi filosofici e linguistici” e si purifica fino a ritrovarsi. L’Adepto (o il Santo) sono uomini realizzati, che non hanno più bisogno del percorso perché hanno superato le forme, tanto profane quanto sacre. Nell’Adepto, profano e sacro non hanno più senso, non hanno distinzione. Tutto è ritornato all’armonia e all’unità originarie.

La sacralità ha il potere di sfruttare la divisione per portare all’unità. Con la caduta l’uomo non è più unito al Tutto, ma è separato, diviso. Egli percepisce, nella sua illusione, l’altro (perfino l’altro uomo) come qualcosa di diverso, di distaccato. Il sacro però torna a creare unità, ponendo coloro che fanno lo stesso percorso in una fratellanza di intenti che è anche reale unione nello spirito. Questa fratellanza, che è esclusiva in quanto riguarda solo coloro che hanno intrapreso un certo tipo di via, è la pallida e sbiadita immagine dell’unità originaria. In origine, lo stato spirituale della persona era assoluto, integro, totale. Con la caduta diviene relativo, legato ai rapporti con l’altro che è tale solo per l’illusione della separazione. La sacralità è per forza questione di rapporti con il mondo e gli esseri umani. Perfino le pratiche ascetiche degli eremiti che vivono in totale solitudine e isolamento sono in realtà “sociali”. L’eremita è tale proprio in relazione alla società, all’insieme degli uomini e delle donne che vivono nel mondo. La scelta di isolamento e solitudine è sempre fatta in considerazione della società. L’uomo non esiste di per sé, ma è parte di qualcosa di più grande: l’Umanità. Essa non va intesa solo in senso sociologico o antropologico, ma in senso mistico, come essere unico anche se incosciente della sua stessa unità. Scrive Paul Evdokimov:

Quando i Padri [della Chiesa] si riferiscono alla caduta usano una immagine molto familiare, quella dell’integrità «frantumata in mille pezzi a causa del peccato». Nella sua infinita pazienza Iddio trascorre il suo tempo «incollando di nuovo» le particelle disperse per ricostituire l’unità iniziale.[4]

Come si diceva, non tutte le forme di sacralità sono identiche e di pari valore. Non condivido ciò che sosteneva René Guénon secondo il quale le vie moderne e create di recente non avrebbero valore e sarebbero da ritenersi solo pseudo-iniziatiche. Ogni caso va valutato singolarmente. Quel che però condivido con l’autore francese è il rispetto della Tradizione e la sua valorizzazione. Le vie tradizionali danno maggiore garanzia per vari motivi. Prima di tutto la loro durata ne prova, in certo qual modo, la serietà. Molti sono i movimenti o le sette che nascono e finiscono in poco tempo senza lasciare traccia. Inoltre, col tempo, le vie tradizionali si sono via via arricchite dell’apporto sia filosofico che spirituale e “pneumatico” di coloro che le hanno seguite. Pensiamo solo alla grande quantità di scritti mistici o teologici del Cristianesimo o di altre religioni come l’Induismo o il Buddhismo. Questa ricchezza garantisce anche una completezza del percorso, una possibilità maggiore di trovare gli strumenti adatti alla propria realizzazione spirituale. Le vie nuove, non legate a una tradizione, sono tutte da costruire e quindi incerte.

Profano e sacro, dunque, sono solo concetti umani che l’uomo deve superare nella sua ascesa. Il dualismo è la prima grande illusione dovuta alla caduta, una illusione che ci ingabbia in concetti e parametri limitanti. Il mondo, divenuto profano, non ha altro da offrire che limiti, illusione e falsità. Ma l’uomo è stato capace di creare, con l’aiuto dello Spirito, delle strade per fuggire da tutto ciò, sfruttando proprio quelle forme, quelle illusioni e dando loro un senso e un potere nuovo. Riducendo la complessità e la grandezza del creato in uno spazio simbolico e limitato, il sacro riesce, paradossalmente, a raggiungere l’infinito sfuggendo alla confusione e alla vertigine che coglie colui che, impreparato, si sporga sull’abisso cosmico dell’Universo. I limiti del profano sono imposti dal di fuori e sono dei freni alla nostra ascesa. I limiti del sacro sono auto-imposti e servono da indicazione, da strada e da guida alla trascendenza. Il punto di arrivo è al di fuori sia del profano che del sacro, poiché tali categorie appartengono al mondo delle forme e la meta è, al contrario, essenza.

Un ultimo punto è fondamentale. Le diverse sacralità portano tutte verso lo stesso centro, ma sono strade differenti. Spesso si sente dire che le varie religioni sono uguali l’una all’altra, che dicono le stesse cose anche se con parole diverse. Non è così. Ogni religione ha il proprio modo di vivere e concepire il Divino e la sacralità e, per quanto possa avere cose in comune con le altre, resta pur sempre unica. L’atteggiamento, sempre più diffuso purtroppo, di seguire più vie contemporaneamente, anche se tra loro molto distanti, crea spesso confusione e non porta a nulla di buono. Si rischia di divenire banderuole che si muovono al vento delle ultime novità o della moda. Non escludo certo la possibilità di seguire diversi percorsi. È però opportuno fare delle scelte, seguire vie che siano vicine l’una all’altra. Personalmente pratico la Massoneria e il Martinismo a livello iniziatico e il Cristianesimo Ortodosso a livello religioso. Questi tre filoni derivano comunque dalla spiritualità dell’Occidente giudaico-cristiano e come tali sono affini e compatibili. Altro discorso sarebbe seguire, per esempio, l’Ortodossia e il Voodoo contemporaneamente. Si tratta di due vie incompatibili tra loro. Fare un’abbuffata di Iniziazioni e di vie iniziatiche e religiose è un atteggiamento che manca di rispetto al sacro e tratta la spiritualità come se fosse un bene di consumo e l’Iniziazione come una figurina da aggiungere all’album. E questo è molto, molto profano.

Enrico Proserpio

 

[1] Genesi, capitolo 2, versetti 15 – 16, Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane Bologna, 2002.

[2] Genesi, capitolo 2, versetti 14 – 19, Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane Bologna, 2002.

[3] Genesi, capitolo 3, versetti 22 – 23, Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane Bologna, 2002.

[4] Paul Evdokimov, L’ortodossia, Edizioni Dehoniane Bologna, 2010, pagina 135.


Pubblicato

in

,

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.